ODV – ETS

Il 28 settembre 2018 con Determinazione n° DPF014/123 del Dipartimento per la Salute e il  Welfare della Regione Abruzzo,  la nostra associazione è stata iscritta nel REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELL’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) – ENTE DEL TERZO SETTORE (ETS)
http://www.veronicagaia.it/wp-content/uploads/2018/10/1762851.pdf
Il passo successivo sarà l’iscrizione al REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE, previsto nel D.Lg.117 del 3 luglio 2017-Titolo VI, Artt. 45 e ss.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/08/02/179/so/43/sg/pdf

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/10/18G00131/sg

Secondo quando espresso nel Titolo XII, Art.101, comma 2 del D.Lg 117/17 integrato dall’Art. 32 del  D.Lg 105/18 : “ Fino all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previste ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato (…) che si adeguano alle disposizioni inderogabili del presente decreto entro ventiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore ”.

Si è conclusa con successo la 1^ edizione del concorso di pittura estemporanea: “Veronica Gaia ed i luoghi della memoria “.

La prima edizione dell’estemporanea di pittura : “Veronica Gaia ed i luoghi della memoria”,  concorso nato in memoria di Veronica Gaia di Orio, giovane studiosa di storia dell’arte contemporanea prematuramente scomparsa, si è svolta ieri a Marano dei Marsi,  paese di origine della famiglia di Orio.

L’iniziativa ha registrato un’eccezionale partecipazione di artisti italiani e stranieri che si sono cimentati con professionalità e passione nel tema del concorso, esprimendo nelle loro opere un perfetto connubio fra arte e psiche.

Marano dei Marsi si è animato dalla presenza di artisti e di visitatori che, grazie all’iniziativa,  hanno avuto la possibilità di conoscere un  suggestivo borgo marsicano nato nel basso medioevo.

Il presidente dell’associazione, prof. Ferdinando di Orio, nel lodare l’alta qualità delle opere realizzate, ha dichiarato che l’intenzione dell’associazione  è anche quella di creare, con le opere vincitrici, una galleria d’arte in collaborazione con l’amministrazione comunale di Magliano de’ Marsi, rappresentata dal vice-sindaco Domenico Cucchiarelli, allo scopo di offrire non solo uno spazio espositivo, ma un luogo capace di far riflettere sul valore dell’arte per uscire dai disturbi di personalità.

Il prof. di Orio ha sottolineato che il compito dell’associazione è quello di aiutare il maggiore numero di giovani affetti da sintomatologie depressive, di offrire loro un valido supporto psicologico, a questo scopo l’associazione ha firmato un importante protocollo d’intesa con il comune di Avezzano e con la ASL 1 Abruzzo che consentirà anche l’apertura di uno sportello di ascolto gratuito per i giovani.

La giuria presieduta dal prof. Ilio Leonio, già preside del Liceo “V. Bellisario di Avezzano, ha premiato con giudizio unanime  i vincitori   delle due categorie in gara, assegnando loro un premio in denaro:

 1^ Categoria ( adulti )

  • 1° classificato Mastrantoni Giovanni
  • 2°classificato Del Vescovo Mario
  • 3°classificato Pendenza Vincenzo

2^ categoria ( Giovani artisti 17-25 anni)

  • 1° classificato Morgani Pietro
  • 2° classificato ad ex-aequo: Bianchi Federica e Diana Gallese

Iniziative a sostegno dei giovani con problemi depressivi: protocollo d’intesa con  il Comune di Avezzano e la Asl  1 Abruzzo.

Venerdì 10 agosto, alle 12, nella sala consiliare del Comune di Avezzano,  si terrà una conferenza stampa per  la presentazione di un  protocollo d’intesa  tra la nostra associazione , il comune di Avezzano e la ASL 1 Abruzzo .

L’accordo nasce per  promuovere iniziative a sostegno dei giovani con problemi depressivi, ma anche per formare le famiglie e il corpo docente verso la conoscenza dei segni precursori della malattia.

Saranno presenti oltre al nostro presidente, Ferdinando di Orio, il sindaco Gabriele De Angelis , il vice sindaco Lino Cipolloni, l’assessore alle Politiche sociali Leonardo Casciere, la dirigente del settore Sociale Maria Laura Ottavi,  e la dottoressa Maria Teresa Colizza, direttore sanitario della ASL .

 

” Veronica Gaia e i luoghi della memoria”

PRIMA ESTEMPORANEA DI PITTURA
Marano dei Marsi, 16 agosto 2018

LOCANDINA

RASSEGNA STAMPA

Programma della giornata
Sede della Marsica : Marano dei Marsi, Via Olga snc.

ore 9:00-10:00                                                                                        

registrazione dei partecipanti e vidimazione delle tele

ore 18:00                        

termine ultimo per la  consegna degli elaborati pittorici

ore 19:00                                                                                                        

premiazione


Premi:

  • 1° Classificato € 500,00
  • 2° Classificato € 400,00
  • 3° Classificato € 250,00

E’ inoltre prevista una premiazione  per i partecipanti in età compresa fra i 17 e i  25 anni


Premi Giovani artisti :

  • 1° Classificato € 200,00
  • 2° Classificato € 150,00

REGOLAMENTO E MODULO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE EVENTI

Eventi

SCEGLI UN SORRISO: DONA IL TUO 5 x 1000

DONA IL TUO 5 X 1000

Contribuisci anche tu alla ricerca e alla lotta contro la depressione giovanile

DONA IL TUO 5x1000

alla

ASSOCIAZIONE VERONICA GAIA DI ORIO  PER LA RICERCA E LA LOTTA ALLA DEPRESSIONE GIOVANILE  ONLUS

 c.f. 93095310665

 Secondo l’OMS la depressione è tra le cause predominanti di malattia e disabilità nei ragazzi e nelle ragazze tra i 10 e i 19 anni. Un problema sottostimato che può essere prevenuto e curato efficacemente.

 Aiutaci anche tu in questa nostra mission
Basta firmare e indicare il nostro codice fiscale nella dichiarazione dei redditi:
93095310665

SCEGLI UN SORRISO: DONA IL TUO 5 x 1000

  DONA IL TUO 5 X 1000

Contribuisci anche tu alla ricerca e alla lotta contro la depressione giovanile

DONA IL TUO 5x1000

alla

ASSOCIAZIONE VERONICA GAIA DI ORIO  PER LA RICERCA E LA LOTTA ALLA DEPRESSIONE GIOVANILE  ONLUS

 c.f. 93095310665

 Secondo l’OMS la depressione è tra le cause predominanti di malattia e disabilità nei ragazzi e nelle ragazze tra i 10 e i 19 anni. Un problema sottostimato che può essere prevenuto e curato efficacemente.

 Aiutaci anche tu in questa nostra mission
Basta firmare e indicare il nostro codice fiscale nella dichiarazione dei redditi:
93095310665

Borsa di studio ” GAIA ” – IULM Milano

L’Associazione Veronica Gaia di Orio per la Ricerca e la Lotta alla Depressione Giovanile con il finanziamento della famiglia di Orio e il patrocinio della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Milano, nel quadro delle attività svolte per valorizzare i talenti,  ha istituito una borsa di studio dell’importo di € 1.500,00 per laureati magistrali della IULM – Milano – CLM in Arti, Patrimoni e Mercati  che nell’anno solare 2018 abbiamo presentato una tesi sperimentale  sull’arte contemporanea.

 

Per il benessere psichico dei giovani della «generazione del terremoto» di Ferdinando di Orio

Quando dura una generazione? Si suole affermare che una generazione sia compresa in un arco temporale medio di 25 anni, dalla nascita di un genitore alla nascita di un figlio, sebbene ogni situazione sia a sé stante. Sicuramente a sé stante è la situazione della popolazione aquilana, a nove anni dal tragico terremoto del 6 aprile 2009. Un evento che ha segnato una generazione intera di persone, che forse può essere chiamata la “generazione del terremoto”.

Senza dubbio i giovani sono quelli che hanno subito le ripercussioni maggiori, perché l’evento sismico si è aggiunto alla crisi più generale della condizione giovanile odierna. Per la prima volta, infatti, nella storia in tempo di pace, la generazione che precede non lascia un mondo migliore a quella che la segue. L’attuale nuova generazione è stata definita dei «baby losers», cioè perdenti. Tale denominazione allude a quella dei «baby-boomers», con la quale viene definita la generazione nata durante il boom economico, che ha ricostruito l’Europa dopo la seconda guerra mondiale.

L’attuale generazione dei baby-losers subisce, invece, una riduzione delle prospettive. La recessione economica produce una crescente mobilità sociale discendente: i figli non riescono ad accedere a posizioni comparabili a quelle dei loro genitori.

E’ principalmente sui giovani, dunque, che si ripercuotono gli effetti della de-valorizzazione economica, dell’aumento dei titoli di studio privi di uno sbocco occupazionale garantito, del declassamento sociale ed educativo, della precarizzazione del mercato del lavoro, della polarizzazione dei redditi, della de-politicizzazione istituzionale.

Si assiste ad una mancata corrispondenza tra i valori e le aspettative che la nuova generazione nutre (libertà individuale, riuscita personale, valorizzazione del tempo libero) e le realtà con le quali è costretta a confrontarsi (centralità del mercato, carenza di risorse, assenza di lavori interessanti). Per i giovani si prospetta il pericolo davvero concretissimo di «dissocializzazione», cioè di una difficile socializzazione, con conseguenze gravi anche sul piano del benessere psicologico.

Per combattere questa situazione di crisi, appare in tutta la sua urgenza il compito di «fare società», esplorando e favorendo tutti i sentieri di partecipazione, di economia solidale e di formazione di socialità capaci di far superare la fase di spaesamento in cui si trovano i giovani, creando le premesse per costituire quelle che sono state definite «nuove istituzioni», strumenti e luoghi in grado di riportare un equilibrio tra la dimensione individuale della partecipazione e la vita sociale contemporanea.

E’ in questa prospettiva che abbiamo voluto costituire l’Associazione Veronica Gaia di Orio per la Ricerca e la Lotta alla Depressione Giovanile, una «nuova istituzione» dedicata proprio alla salute mentale dei giovani e degli adolescenti, allo sviluppo di strategie preventive e di apprendimento operativo per le famiglie, per gli insegnanti e per gli operatori.

L’obiettivo è di progettare interventi sui giovani – e con i giovani – finalizzati al perseguimento di condizioni di benessere mentale e sociale, focalizzandoli sui “life-skill”. Si tratta, cioè, di attività di promozione, informazione, empowerment, con l’obiettivo di migliorare l’uso che il giovane sente di sapere e di poter fare delle proprie risorse personali e delle risorse che può acquisire.

E’ questa, a nostro avviso, una priorità fondamentale per chi abbia davvero a cuore i giovani, soprattutto qui all’Aquila, nella consapevolezza tuttavia che questo impegno di «fare società» deve essere assunto da parte di tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra comunità come un compito prioritario, verso cui orientare risorse con una logica progettuale territoriale e a lungo termine.

 

Prof. Ferdinando di Orio
Presidente dell’Associazione Veronica Gaia di Orio
per la Ricerca e la Lotta alla Depressione Giovanile